
Individuazione della corretta voce doganale
PROGRAMMA DEL CORSO
Il linguaggio internazionale impone la conoscenza delle voci doganali della merce oggetto di import/export. La corretta attribuzione di tale voce doganale diventa strategica sul mercato globale. Lo scopo del corso è quello di evitare problemi in Dogana e con i clienti per una voce doganale non corretta. Con l’aiuto del Tariffario Doganale, Note Esplicative e Data Base ITV verranno effettuati tutti gli step che portano all’individuazione della voce doganale corretta per i propri prodotti.
L’incontro si propone di:
- Analisi tecnica delle merci da catalogare
- Studio Tariffario Doganale
- Composizione e struttura di una voce doganale, individuazione delle prime 4 cifre della voce: Sistema Armonizzato. Studio della relativa descrizione e sottocategorie.
- Note Esplicative del Tariffario Doganale
- Verifica della corretta individuazione della voce doganale tramite analisi dei dettagli presenti all’interno delle Note Esplicative relative ai prodotti individuati dalla voce doganale in questione.
- Database della Commissione Europea per le I.T.V.
- Verifica di Informazioni Tariffarie Vincolanti (ITV) già emesse da uffici doganali UE per merci similari a quelle oggetto di indagine: utilizzo della stessa voce doganale individuata per la propria merce in questione.
- Dazi in import associati alla voce doganale
- Verifica dei dazi applicati alle singole voci doganali in caso di importazione.
- Variazioni annuali di voci doganali
- Aggiornamenti delle voci doganali in utilizzo tramite verifica delle modifiche apportate al Tariffario Doganale ad ogni passaggio d’anno solare.
- Differenze tra voce doganale in import e in export
- Normative collegate alla tariffa doganale: applicazione del dazio, aliquota IVA, dual use, embarghi CBAM
- L’importanza dell’attribuzione del corretto codice nell’ambito dell’Origine Preferenziale, dell’origine non Preferenziale (made in)
- Analisi del Sistema Armonizzato e corrette indicazioni da riportare nella documentazione fiscale e doganale
DOCENTI:
Enrico Calcagnile – Avvocato ed esperto doganale DELOITTE
Chiara Guccione – Servizio Relazioni internazionali API TORINO
Maggiori informazioni potranno essere richieste contattando il Servizio Relazioni Internazionali API TORINO 011 4513.276/209 – relacom@apito.it
INFORMAZIONI E COSTI
INIZIO DEL CORSO:
DURATA DEL CORSO:
3 ore e mezza
CALENDARIO DEL CORSO:
1 Dicembre 2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00
Sala Busso – API TORINO Via Pianezza 123
RIVOLTO A:
Imprese, associazioni di categoria e consorzi export. Uffici logistica e spedizioni; Uffici amministrativi