
Consulente ADR RID – Rinnovo
Durata e prezzo:
40 ore – Prezzo Associati:990 + iva – Prezzo Non Associati:1100 + iva
Informazioni generali
I corsi di preparazione finalizzati al RINNOVO dell’abilitazione prevedono 40 ore di lezione ripartite in 10 lezioni da 4 ore ciascuna e prevedono anche l’analisi dei questionari ministeriali nell’ultima versione e le soluzioni degli Studi dei casi per tipologie.
Per le SESSIONI DI ESAMI per l’anno 2021 a Torino sono state stabilite nelle seguenti date:
13 aprile, 15 giugno, 28 settembre.
Il corso è strutturato per fornire ai partecipanti la preparazione necessaria per sostenere l’esame di Rinnovo dell’abilitazione di Consulente ADR/RID secondo le prescrizioni contenute nel Decreto del Ministero dei Trasporti
del 29 dicembre 2010 e comprende oltre che la parte teorica, l’analisi dei Questionari Ministeriali nell’ultima versione
nonché la risoluzione di Casi Tipo per coloro i quali accedono all’esame di primo conseguimento.
Il corso è strutturato per la modalità Stradale (MS) e per le Specializzazioni relative alle classi 2- gas (S2), Classi
varie dalla 3 alla 9 solidi e liquidi (SV) e prodotti petroliferi numeri ONU 1202,1203,1223,3475,1268 e 1863 (SP).
A richiesta i corsi possono essere estesi alla Modalità Ferroviaria e alle Specializzazioni Classe 1 – Esplosivi e/o Classe 7 – Radioattivi.
Per la partecipazione al corso è indispensabile disporre di una copia dell’Accordo ADR 2019 o ADR 2021.
Il corso si terrà in Via Torre Pellice 17 a Torino.
Contenuti del corso
Lezione 1
Normativa concernente la figura del Consulente per la sicurezza dei trasporti
- Decreto Legislativo n. 40 del 4 febbraio 2000 e legislazione complementare e D. Lgs. n. 35 del 27 gennaio 2010
- Campo di applicazione ed esenzioni dalla nomina del Consulente
- Compiti del Consulente
- Obblighi del Consulente e del capo dell’impresa
- Qualificazione dei consulenti
- Sanzioni
- Incidenti relativi alle materie pericolose
- Analisi questionari Ministeriali sezione GA
Lezione 2
Normativa Internazionale e Nazionale per il trasporto di merci pericolose
- Accordo ADR e altri Regolamenti internazionali
- Legislazione nazionale
- Struttura della Direttiva europea
- Principi fondamentali
- Normativa nazionale
- Campo di applicazione ed esenzioni
Lezione 3
Disposizioni generali
- Definizioni e unità di misura
- Modalità di trasporto
- Proprietà chimico-fisiche e tossicologiche
- Obblighi di sicurezza degli operatori
- Esenzioni per quantità limitate e per unità di trasporto
- Merci pericolose ad alto rischio
- Restrizioni al passaggio nelle gallerie stradali
Lezione 4
Formazione e classificazione delle materie
- Formazione degli addetti
- Formazione dei conducenti
- Principi generali
- Disposizioni per classi
Lezione 5
Classificazione delle materie
- Disposizioni per classi
- Rischi principali e secondari delle varie classi
- Caratteristiche fisiche e tecniche delle materie
- Analisi questionari ministeriali sezioni GR, S2 ed SV
Lezione 6
Classificazione delle materie
- Classificazione delle soluzioni e delle miscele (compresi i preparati e i rifiuti)
- Metodologia di prova ai fini della classificazione
- Analisi questionari ministeriali sezioni GC, SV e GR
Lezione 7
Disposizioni relative agli imballaggi ed alle cisterne e procedure di spedizione
- Disposizioni generali
- Imballaggi semplici
- Grandi imballaggi, LP e IBC
- Disposizioni generali
- Marcatura ed etichettatura dei colli
- Pannelli ed etichette di pericolo sui veicoli
- Documenti di trasporto
- Analisi questionari ministeriali sezione MS
Lezione 8
Disposizioni relative agli imballaggi, alle cisterne, alle condizioni di trasporto, al carico, allo scarico e alla movimentazione
- Cisterne mobili e cisterne ADR
- Grado di riempimento
- Analisi questionari ministeriali sezioni GI e GD
- Disposizioni relative al trasporto in colli, alla rinfusa e cisterne
- Divieti di carico in comune
Lezione 9
Prescrizioni relative agli equipaggi, all’equipaggiamento e all’esercizio dei veicoli e disposizioni concernenti le condizioni di
trasporto, il carico lo scarico e la movimentazione
- Sosta e sorveglianza dei veicoli
- Luoghi di carico e scarico
- Divieto di fumare e di aprire i colli
- Funzionamento del motore
- Limitazioni alle quantità trasportate
- Movimentazione e stivaggio
Lezione 10
Prescrizioni relative agli equipaggi, all’equipaggiamento e all’esercizio dei veicoli, alla costruzione degli imballaggi, alla costruzione
e all’approvazione dei veicoli
- Mezzi per l’estinzione degli incendi
- Equipaggiamenti diversi
Informazioni
gestione.sicurezza@apiform.to.it – Tel. 011 4513.101 / 272