
Corsi di aggiornamento Addetti Antincendio
Chi deve frequentare il corso di aggiornamento
Il D.Lgs 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento per gli addetti antincendio.
In base all’articolo 37 comma 9 del D. Lgs 81/08 i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.
Il 23/02/2011 con lettera circolare n. 12653 del Ministero dell’Interno, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile-Direzione Centrale per la formazione ha fornito ai Comandi Provinciali del VV.F. indicazioni sui programmi, i contenuti e la durata dei corsi di aggiornamento.
Per quanto concerne la periodicità, si ritiene applicabile la medesima del D.M. 388/03 per gli addetti al Primo Soccorso che indica, la necessità di un aggiornamento ogni 3 anni.
Contenuti del corso
Corso per RISCHIO BASSO
Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili; istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica. (2 ore)
Corso per RISCHIO MEDIO
Combustione; sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio; effetti dell’incendio sull’uomo; divieti e limitazioni d’esercizio; misure comportamentali. (1 ora)
Principali misure di protezione antincendio; evacuazione in caso di incendio; chiamata dei soccorsi. (1 ora)
Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili; esercitazioni sull’uso degli estintori portatili modalità di utilizzo di idranti e naspi. (3 ore)
Corso per RISCHIO ALTO
Principi sulla combustione e l’incendio; le sostanze estinguenti; triangolo della combustione; le principali cause di incendio; rischi alle persone in caso di incendio; principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi. (2 ore)
Le principali misure di protezione contro gli incendi; vie di esodo; procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; procedure per l’evacuazione; rapporti con i vigili del fuoco; attrezzature ed impianti di estinzione; sistemi di allarme; segnaletica di sicurezza; illuminazione di emergenza. (3 ore)
Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di idranti e naspi. (3 ore)