
Corsi di Base-PEI veicoli elettrici
Chi deve/può frequentare il corso
Tecnici della manutenzione e riparazione di veicoli ibridi ed elettrici, agenti di vendita, periti assicurativi, carrozzerie, elettrauto, concessionari, operatori del soccorso stradale.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di arricchire la cultura della sicurezza del personale tecnico addetto, di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale preposto alla conduzione e all’esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici e dei lavori non elettrici, con particolare attenzione all’apprendimento delle conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, corredate da esempi descrittivi riconducibili a situazioni impiantistiche su un veicolo elettrico o ibrido.
Contenuti del corso
Principi di elettrotecnica: le cariche elettriche, la corrente elettrica, la differenza di potenziale, le leggi di Ohm e Joule
Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica e rischio elettrico con particolare riguardo al Titolo III, capo III del D.Lgs. 81/08 nei confronti delle auto elettriche o ibride (E-Mobility)
I gradi di protezione delle apparecchiature elettriche
L’arco elettrico e i suoi effetti
Gli effetti dell’elettricità nel corpo umano
Caratteristiche degli equipaggiamenti elettrici dei veicoli elettrici o ibridi
Le qualifiche PES PAV e PEI del personale che effettua lavori di manutenzione con rischio elettrico in veicoli elettrici o ibridi secondo le norme tecniche di riferimento (CEI EN 50110-1:2014 e CEI 11-27:2014)
Attrezzature e DPI per i lavori elettrici: caratteristiche, impiego, verifica e conservazione
Le procedure di lavoro per l’esecuzione dei lavori elettrici su veicoli elettrici o ibridi:
a) modalità di scambio delle informazioni;
b) definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro e della zona d’intervento;
c) lavori elettrici fuori tensione:
- sezionamento delle fonti di alimentazione elettrica del veicolo;
- apposizione di blocchi;
- valutazione delle distanze;
- verifica dell’assenza di tensione;
d) lavori elettrici in tensione:
- valutazione delle condizioni ambientali;
- misure di sicurezza nei lavori elettrici sotto tensione;
- uso e verifica delle attrezzature e dei DPI;
e) lavori elettrici in prossimità:
- valutazione delle distanze;
- apposizione di barriere e protezioni;
- Esempi di procedure operative per la messa in sicurezza delle automobili elettriche o ibride
- Test di valutazione finale