Trattamento e efficienza energetica dell’aria compressa

sebbene l’aria compressa sia una componente chiave per moltissimi settori industriali, rappresentando tipicamente una percentuale dei consumi elettrici maggiore del 20% sul totale, è spesso sottovalutata in termini di progettazione, costi e controllo. L’obiettivo di questo corso è quello di dare un quadro complessivo del sistema impiantistico legato all’aria compressa, analizzando in modo generale ciascun componente che lo compone ed evidenziando gli aspetti principali per il loro possibile efficientamento.

DESTINATARI:

il percorso formativo è rivolto sia ad energy manager che già operano sul campo, sia ad aspiranti EGE (Esperto Gestione Energia) che intendono aggiornare la propria preparazione tecnica in vista dell’esame per la certificazione, che agli operatori di ESCO (impresa in grado di fornire tutti i servizi tecnici, commerciali e finanziari necessari per realizzare un intervento di efficienza energetica), utenti finali, distributori, utility, responsabili di sistemi di gestione dell’energia, facility manager progettisti di edifici e impianti, esperti e consulenti specializzati nel finanziamento dell’efficienza energetica

🔧 Con il supporto di due esperti del settore – Marco Bosio (Training Manager) e Christian Cicero (Product Manager) – esplorerai:

  • Le tecnologie di essiccazione e filtrazione più efficienti

  • Le normative ambientali e i sistemi di scarico corretti

  • Le tecniche per individuare perdite e sprechi

  • Gli standard ISO di riferimento e le migliori strategie di monitoraggio

💡 Che tu gestisca impianti, sia un manutentore, un energy manager o un tecnico progettista, questo corso ti offre competenze immediatamente applicabili per trasformare l’aria compressa da costo nascosto a risorsa strategica.

Se dopo questo incontro vorrete ancora approfondimenti, valuteremo come procedere con formazione aziendale o interaziendale con contributi a fondo perduto.

PROGRAMMA DEL CORSO

Aria compressa: 

  • Cosa è
  • Applicazioni
  • Metodo di produzione

Unità di misura e significato: 

  • Normali
  • FAD

Effetti della compressione: 

  • Dew Point
  • Perché essiccare e filtrare

Qualità aria, ISO 8573-1:

    • Umidità relativa
    • Particolato
    • Idrocarburi

Trattamento dell’aria compressa e costi energetici: 

  • Essiccazione
    • A refrigerazione
    • Ad adsorbimento
    • A membrana
  • Filtrazione
  • Aria compressa OIL-FREE
Gestione delle condense: 

  • Normative: DL 152/2006
  • Scarico delle condense
    • A Galleggiante
    • Temporizzato
    • A controllo elettronico
  • Separatori acqua olio
    • A flocculazione
    • A filtrazione

Costi energetici occulti: 

  • Perdite – ricerca
  • Usi impropri – possibili soluzioni
  • Perdite di carico

Consumo specifico: 

  • Sua definizione
  • Di macchina
  • Di sala
  • Di impianto

Sistemi di misurazione e monitoraggio: 

  • ISO 50001
  • Tipo di analisi
  • Tipo di misure

 

Per info: Manuela Colocci 011 4513112 – manuela.colocci@apiform.to.it

 

ISCRIZIONE PAGAMENTO E FATTURAZIONE

Il pagamento verrà richiesto al raggiungimento del numero minimo di iscritti

INFORMAZIONI E COSTI

INIZIO DEL CORSO:

22/05/2025

DURATA DEL CORSO:

3 ore

CALENDARIO DEL CORSO:

22 maggio dalle 9.30 alle 12.30

presso API Torino via Pianezza 123, Torino

RIVOLTO A:

– Energy manager
– Responsabile Qualità
– Manutentore

POSTI ANCORA DISPONIBILI:

SI

ATTESTATO:

si

COSTO DEL CORSO:

ASSOCIATI:

100 + iva Euro

NON ASSOCIATI:

100 + iva Euro

AGEVOLAZIONI:

AGGIORNAMENTI SUL CORSO

FAQ

SEGUI IL TAG:

VOTA:

Rate !

Dove trovarci

Attività

Sicurezza

Sicurezza

Esplora

Apprendistato

Apprendistato

Esplora

Corsi

corsi

Esplora

Lavoro

Lavoro

Esplora

Consulenza

consulenza

Esplora