Reporting direzionale: dai numeri alle decisioni aziendali

OBIETTIVO DEL CORSO “Reporting direzionale: dai numeri alle decisioni aziendali”

Aiutare i partecipanti a comprendere, in modo semplice e concreto, l’importanza del reporting direzionale per prendere decisioni più consapevoli in azienda. Il corso punta a far capire come leggere i numeri giusti, scegliere gli indicatori utili e costruire un sistema che supporti davvero le scelte quotidiane, senza entrare negli aspetti tecnici o informatici.

CONTESTO

Oggi è sempre più importante prendere decisioni rapide ma ragionate, basandosi su informazioni affidabili. Tuttavia, molte piccole imprese si trovano a lavorare con dati sparsi, report complicati o numeri poco chiari.

Un buon sistema di reporting direzionale permette invece di:

  • Avere una visione semplice e aggiornata delle cose importanti
  • Capire come sta andando davvero l’azienda (non solo guardare il fatturato)
  • Scegliere gli indicatori utili per ogni area (vendite, produzione, costi, qualità…)
  • Usare i numeri per agire, non solo per controllare a fine mese

PROGRAMMA DEL CORSO

IL CORSO SI SVOLGE IN MODALITÀ WEBINAR

  • Perché il reporting direzionale è utile
    • A cosa serve davvero
    • I rischi di decidere “a occhio”
  • Quali numeri contano (e quali no)
    • Gli indicatori: pochi ma buoni
    • Che cos’è un indicatore e a cosa serve
    • Esempi per area (commerciale, produzione, amministrazione)
    • Indicatori giusti e numeri inutili
  • Come costruire un sistema di reporting efficace
    • Come costruire un buon sistema di reporting
    • Chi coinvolgere, ogni quanto aggiornare, come leggere
    • Come semplificare e non perdere tempo
  • Caso pratico: leggi la dashboard e decidi
    • Un esempio reale da leggere insieme
    • Quali numeri attirano l’attenzione
    • Quali azioni potremmo prendere?
  • Domande e confronto

DOCENTE: Claudia Milanesio – Partner Rw Consulting Srl. Si occupa di: Controllo di gestione, Pianificazione finanziaria, Analisi dati, Digitalizzazione dei processi di tesoreria

Per info: Viviana Faccio 011 4513152 – progettazione@apiform.to.it

ISCRIZIONE PAGAMENTO E FATTURAZIONE

Il pagamento verrà richiesto al raggiungimento del numero minimo di iscritti

INFORMAZIONI E COSTI

INIZIO DEL CORSO:

DURATA DEL CORSO:

3 ore

CALENDARIO DEL CORSO:

È POSSIBILE PREISCRIVERSI NONOSTANTE IL CORSO NON ABBIA CALENDARIZZAZIONE.
La preiscrizione non è vincolante.
VERRETE CONTATTATI QUANDO SARANNO STABILITE LE DATE DEL CORSO E POTRETE DECIDERE SE CONFERMARE O ANNULLARE L’ISCRIZIONE

RIVOLTO A:

Imprenditori e titolari di azienda, responsabili amministrativi, commerciali o di produzione, collaboratori coinvolti nella gestione operativa, chi vuole migliorare il modo di leggere e usare i numeri aziendali.

POSTI ANCORA DISPONIBILI:

SI

ATTESTATO:

si

COSTO DEL CORSO:

ASSOCIATI:

150 + iva Euro

NON ASSOCIATI:

165 + iva Euro

AGEVOLAZIONI:

AGGIORNAMENTI SUL CORSO

FAQ

SEGUI IL TAG:

VOTA:

Rate !

Dove trovarci

Attività

Sicurezza

Sicurezza

Esplora

Apprendistato

Apprendistato

Esplora

Corsi

corsi

Esplora

Lavoro

Lavoro

Esplora

Consulenza

consulenza

Esplora