
Carriponte con comando a pulsantiera pensile o radiocomando
Chi deve/può frequentare il corso per Addetti Carriponte con comando a pulsantiera pensile o radiocomando:
Il corso è destinato ad operatori incaricati dell’uso di carriponte, gru a cavalletto con comando a pulsantiera pensile o radiocomando nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza (D. Lgs. 81/08) e dell’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025.
Pre-requisiti dei partecipanti:
- I candidati devono avere i requisiti minimi per l’eventuale svolgimento della mansione
- I candidati hanno una sufficiente conoscenza della lingua italiana sia scritta che parlata
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO TEORICO-TECNICO (4 ORE)
- Terminologia, tipologie di carroponte e gru a cavalletto, movimenti e dispositivi di sollevamento.
- Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità statica e dinamica.
- Componenti principali: unità di scorrimento, unità di traslazione, unità di sollevamento, travi, carrello, argano/paranco, gancio, bozzello, funi/catene, dispositivi di comando/stazione di comando, dispositivi di segnalazione/avvertimento e controllo (strumenti e spie di funzionamento), accesso al macchinario, equipaggiamenti elettrici, vie di corsa/binari.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, differenze tra comando pensile/radiocomando e comando in cabina, identificazione dei dispositivi di sicurezza e di indicazione (limitatore/indicatore di carico, finecorsa, dispositivo anticollisione, limitatore di sollevamento, freno, luci di segnalazione per comando senza cavo, ecc.) e loro funzionamento e controllo.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e principali rischi connessi all’impiego di carriponte/gru a cavalletto: caduta del carico, rischi legati alla fase di imbracatura del carico, urti delle persone con il carico o con elementi della macchina, rischi legati all’ambiente (ostacoli, altri carriponte, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di investimento di persone o cose da parte del carico o dell’apparecchio, od anche solo del gancio per movimenti “a vuoto” della macchina, rischi derivanti da OPERAZIONI VIETATE come il “tiro obliquo”.
- L’installazione del carroponte/gru a cavalletto:
responsabilità e documentazione necessaria.
Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche apposte sulla macchina e nell’ambiente straordinaria. Registro di controllo e persona competente. Verifiche periodiche art.71 c.11- D.lgs.81/08.
- 12 Segnaletica gestuale
MODULO PRATICO (6 ORE)
-
- Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto: meccanismo di scorrimento, meccanismo di traslazione, carrello, meccanismo di sollevamento, travi, argano/paranco, carrelliere, vie di corsa, e finecorsa, ecc.
- Dispositivi di comando: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi), differenze tra comando pensile/radiocomando e prove di funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività),
- Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto e di eventuali componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura.
Valutazione
A metà del percorso formativo si terrà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70 % delle risposte esatte, consentirà il passaggio al modulo pratico. Una prova pratica di verifica finale consiste nell’esecuzione di almeno 4 delle prove di cui alla parte pratica
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato.
Gli attestati verranno recapitati in PDF tramite e-mail.
Iscrizione pagamento e fatturazione
Ricevuta la conferma d’iscrizione sarà possibile procedere con il pagamento che dovrà essere effettuato entro e non oltre il giorno precedente l’inizio del corso.
A seguito del pagamento verrà emessa fattura. In caso si necessiti di fattura anticipata, potrà essere richiesta alla mail amministrazione@apiform.to.it.
Le COORDINATE BANCARIE per il pagamento sono:
API FORMAZIONE S.C.R.L.
CREDEM BANCA
C.so Francia 16, 10143 Torino
IBAN: IT21V0303201002010000002745
Nella descrizione bonifico: cognome e nome partecipante
Cancellazione del corso
Qualora non si raggiunga il numero minimo di allievi, Api Formazione si riserva la facoltà di annullare il corso, di darne tempestiva comunicazione, proporre (se possibile) una nuova edizione e di rimborsare interamente la quota versata.
Rinuncia
La data entro cui effettuare la rinuncia gratuita è riportata sotto il calendario. Oltre i termini sarà richiesto il 30% della quota. Dal giorno precedente l’inizio del corso sarà richiesto il 100% dell’importo. I ritiri andranno comunicati esclusivamente tramite mail all’indirizzo gestione.sicurezza@apiform.to.it. Farà fede la data della mail.
La richiesta di spostamento dell’allievo ad un’edizione successiva è da ritenersi comunque una rinuncia.
Qualora il ritiro avvenga a pagamento effettuato potrete chiedere il rimborso indicando l’IBAN nella mail oppure mantenere il credito per un’ edizione successiva entro l’anno in corso.
Attestato
Gli attestati saranno inviati tramite e-mail all’indirizzo utilizzato per la registrazione al sito.
Richiesta documentazione corso
In caso si necessiti di documentazione aggiuntiva, l’azienda potrà farne richiesta tramite mail il giorno precedente l’avvio del corso o durante lo svolgimento dello stesso.
Eventuali registri aggiuntivi di proprietà dell’azienda, verranno gestiti direttamente dall’allievo che dovrà presentarne copia in aula la mattina del corso.
INFORMAZIONI E COSTI
INIZIO DEL CORSO:
DURATA DEL CORSO:
10 ore
CALENDARIO DEL CORSO:
07/11/2025 dalle 08:00 alle 12:00
07/11/2025 dalle 13:00 alle 19:00
Rinuncia gratuita fino alle 23:59 del 01/11/2025
Sede del corso: Via Pietro Nenni – 10036 – Settimo T.se
RIVOLTO A:
Il corso è destinato ad operatori incaricati dell’uso di carriponte, gru a cavalletto con comando a pulsantiera pensile o radiocomando
POSTI ANCORA DISPONIBILI:
ATTESTATO:
COSTO DEL CORSO:
ASSOCIATI:
NON ASSOCIATI:
AGEVOLAZIONI:
AGGIORNAMENTI SUL CORSO
L’abilitazione deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato del corso.