Bando per lo sviluppo e mantenimento del sistema produttivo nelle aree interne

Contributi per le imprese con sede operativa o che intendano insediarsi
nelle Valli Maira e Grana, Valle Bormida e Valli di Lanzo

Bando per lo sviluppo e mantenimento del sistema produttivo nelle aree interne è finalizzato ad invertire i trend demografici – fine dell’emigrazione, attrazione di nuovi residenti e ripresa delle nascite, mediante l’atterraggio o lo sviluppo di investimenti da parte delle PMI, con la realizzazione di nuovi impianti, la diversificazione/ampliamento e consolidamento per la produzione di beni e servizi.

 

Beneficiari

I beneficiari della misura sono le micro, piccole e medie imprese che abbiano una sede operativa o intendano insediarsi in uno dei comuni (di cui all’allegato 4 del presente bando) delle seguenti are interne: 1) VALLI MAIRA E GRANA; 2) VALLE BORMIDA; 3) VALLI DI LANZO

📌 Area 1: VALLI MAIRA E GRANA
Acceglio, Bernezzo, Canosio, Caraglio, Cartignano, Castelmagno, Celle di Macra, Cervasca, Dronero, Elva, Macra, Marmora, Montemale di Cuneo, Monterosso Grana, Pradleves, Prazzo, Roccabruna, San Damiano Macra, Stroppo, Valgrana, Villar San Costanzo.
📌 Area 2: VALLE BORMIDA
Bergolo, Bistagno, Bubbio, Camerana, Cassinasco, Castelletto Uzzone, Castino, Cessole, Cortemilia, Denice, Gorzegno, Gottasecca, Levice, Loazzolo, Merana, Mombaldone, Mombarcaro, Monastero Bormida, Monesiglio, Montechiaro d’Acqui, Olmo Gentile, Perletto, Pezzolo Valle Uzzone, Ponti, Prunetto, Roccaverano, Saliceto, San Giorgio Scarampi, Serole, Sessame, Spigno Monferrato, Torre Bormida, Vesime.
📌 Area 3: VALLI DI LANZO
Ala di Stura, Balangero, Balme, Cafasse, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Coassolo Torinese, Corio, Germagnano, Groscavallo, Lanzo Torinese, Lemie, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Pessinetto, Traves, Usseglio, Viu’

 

💼 Investimenti

Sono ammissibili gli interventi finalizzati a migliorare la competitività dei sistemi produttivi locali, mediante le tre seguenti tipologie:
a) l’atterraggio di investimenti da parte di imprese non ancora presenti;
b) il reinsediamento di imprese piemontesi che hanno precedentemente delocalizzato;
c) il radicamento di imprese già presenti, che intendano diversificare/ampliare e consolidare la loro presenza.

 

💰 Sintesi incentivo

Contributo a fondo perduto Regolamento (UE) 2023/2831 “de minimis”
Intensità aiuto Massimale Contributo Spesa minima ammissibile
Micro impresa: fino al 70% € 75.000,00 € 20.000,00
Piccola impresa: fino al 60% € 75.000,00 € 20.000,00
Media impresa: fino al 50% € 75.000,00 € 20.000,00


📑 Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa, sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda:
🛠 macchinari, impianti, attrezzature;
💻 hardware, software;
🪑 arredi (es. mobili e altri beni strumentali al progetto di investimento);
🏗 attività edilizia ai sensi del Testo Unico dell’Edilizia ivi comprese le spese di progettazione. (La presente voce di spesa non potrà superare il 50% della spesa ritenuta ammissibile e pertanto non potrà rappresentare l’unica voce di spesa dell’intervento).

 

⏳ Durata degli investimenti
Gli investimenti dovranno concludersi entro il termine massimo 18 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.

 

📤 Come presentare domanda
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del giorno 07/01/2025, e fino alle ore 12.00 del 30/09/2025 tramite accesso alla procedura informatizzata, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamentidomande.

 

Per ulteriori informazioni consultare il bando.

Vuoi supporto? CHIAMA:  Domenico Trocino 📞  Tel. 011 4513.338, Cell:  347.40.80.309

SEGUI IL TAG:

Questo contenuto ti è stato utile ?

TI potrebbe interessare anche:

Dove trovarci

Attività

Sicurezza

Sicurezza

Esplora

Apprendistato

Apprendistato

Esplora

Corsi

corsi

Esplora

Lavoro

Lavoro

Esplora

Consulenza

consulenza

Esplora