
⭐ E-LEARNING – Formazione Lavoratori specifica rischio basso – ANIMAZIONE e SPETTACOLO
ATTENZIONE: è necessaria una mail identificativa del partecipante, ad esempio cognome@…
COME FUNZIONA:
- Entro 5 giorni lavorativi dall’accredito dell’importo sulla nostra banca verranno inviate le credenziali al partecipante.
- L’invio della contabile non farà testo per l’inizio dell’iter di lavorazione.
- Ricevute le credenziali, il discente potrà procedere con la formazione dove e quando preferisce con la possibilità di interrompere e riascoltare le lezioni
- L’accesso al corso sarà disponibile per 6 mesi dalla data di attivazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
Questo corso si concentra sui rischi specifici dei lavoratori che ricoprono mansioni nel settore ANIMAZIONE e SPETTACOLO
ARGOMENTI DEL CORSO:
- Rischi lavorativi e ambientali: Sicurezza nelle mansioni, movimentazione carichi, impianti e attrezzature elettriche.
- Gestione delle emergenze: Risse, aggressioni, abuso di alcolici, incidenti stradali e esposizione al rumore.
- Sicurezza nell’animazione: Lavoro con minori, montaggio/smontaggio attrezzature, segnaletica e uso DPI.
- Rischio chimico: Esposizione a sostanze pericolose e corrette misure di prevenzione.
CONDIZIONI GENERALI MODALITA’ E-LEARNING
Pagamento
Ricevuta la conferma d’iscrizione, potrete procedere con il pagamento del corso.
Le COORDINATE BANCARIE sono:
API FORMAZIONE S.C.R.L.
CREDEM BANCA
C.so Francia 16, 10143 Torino
IBAN: IT21V0303201002010000002745
Nella descrizione bonifico: cognome e nome partecipante
Rinuncia
A pagamento avvenuto non sarà possibile annullare l’acquisto.
Attestato
L’attestato verrà rilasciato a fine corso a coloro che avranno superato la verifica finale e avranno frequentato il 100% del monte ore.
INFORMAZIONI E COSTI
INIZIO DEL CORSO:
DURATA DEL CORSO:
4 ore
CALENDARIO DEL CORSO:
RIVOLTO A:
Lavoratori del Settore ANIMAZIONE e SPETTACOLO
POSTI ANCORA DISPONIBILI:
ATTESTATO:
COSTO DEL CORSO:
ASSOCIATI:
NON ASSOCIATI:
AGEVOLAZIONI:
AGGIORNAMENTI SUL CORSO
Per i lavoratori è previsto un aggiornamento quinquennale della durata minima di 6 ore per tutti e tre i livelli di rischio che può essere ottemperato anche per mezzo di partecipazioni a convegni o seminari nella misura non superiore al 50% del totale delle ore previste.