 
                                            
                                            Addetti Carrelli Elevatori
Chi deve/può frequentare il corso per Addetti Carrelli Elevatori:
La formazione è obbligatoria per gli addetti alla conduzione di carrelli elevatori con conducente a bordo.
I corsi dovranno essere erogati da soggetti formatori abilitati il cui elenco è pubblicato sul sito della Regione Piemonte alla pagina: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/sicurezza-sul-lavoro/formazione-materia-salute-sicurezza-sul-lavoro
Pre-requisiti dei partecipanti:
- età minima di 18 anni compiuti all’atto della iscrizione
- idoneità psico-fisica al lavoro specifico di conduttore di carrelli elevatori
- comprensione della lingua italiana scritta e parlata
- possesso della patente di guida tipo B o superiore per l’utilizzo su strada
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO TEORICO-TECNICO (8 ORE)
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).
- Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia). Portata del carrello elevatore.
- Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
- Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex – duplex – triplex – quadruplex – ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d’emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie di funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.
- Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.
- Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.).
- Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili:
- all’ambiente di lavoro
- al rapporto uomo/macchina
- allo stato di salute del guidatore
 
- Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
- Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza nel caso di utilizzo per sollevamento persone.
- Segnaletica gestuale nel caso di utilizzo per sollevamento carichi sospesi.
- Procedure operative in caso di adozione di attrezzature intercambiabili.
MODULO PRATICO (4 ORE)
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Iscrizione pagamento e fatturazione
Ricevuta la conferma d’iscrizione sarà possibile procedere con il pagamento che dovrà essere effettuato entro e non oltre il giorno precedente l’inizio del corso.
A seguito del pagamento verrà emessa fattura. In caso si necessiti di fattura anticipata, potrà essere richiesta alla mail amministrazione@apiform.to.it.
 Le COORDINATE BANCARIE per il pagamento sono:
API FORMAZIONE S.C.R.L.
CREDEM BANCA
C.so Francia 16, 10143 Torino
IBAN: IT21V0303201002010000002745
Nella descrizione bonifico: cognome e nome partecipante
Cancellazione del corso
Qualora non si raggiunga il numero minimo di allievi, Api Formazione si riserva la facoltà di annullare il corso, di darne tempestiva comunicazione, proporre (se possibile) una nuova edizione e di rimborsare interamente la quota versata.
Rinuncia
La data entro cui effettuare la rinuncia gratuita è riportata sotto il calendario. Oltre i termini sarà richiesto il 30% della quota. Dal giorno precedente l’inizio del corso sarà richiesto il 100% dell’importo. I ritiri andranno comunicati esclusivamente tramite mail all’indirizzo gestione.sicurezza@apiform.to.it. Farà fede la data della mail.
La richiesta di spostamento dell’allievo ad un’edizione successiva è da ritenersi comunque una rinuncia.
Qualora il ritiro avvenga a pagamento effettuato potrete chiedere il rimborso indicando l’IBAN nella mail oppure mantenere il credito per un’ edizione successiva entro l’anno in corso.
Attestato
Gli attestati saranno inviati tramite e-mail all’indirizzo utilizzato per la registrazione al sito.
Richiesta documentazione corso
In caso si necessiti di documentazione aggiuntiva, l’azienda potrà farne richiesta tramite mail il giorno precedente l’avvio del corso o durante lo svolgimento dello stesso.
Eventuali registri aggiuntivi di proprietà dell’azienda, verranno gestiti direttamente dall’allievo che dovrà presentarne copia in aula la mattina del corso.
INFORMAZIONI E COSTI
INIZIO DEL CORSO:
DURATA DEL CORSO:
14 ore
CALENDARIO DEL CORSO:
18/11/2025 dalle 08:30 alle 13:00
18/11/2025 dalle 13:30 alle 18:00
19/11/2025 dalle 08:30 alle 13:30
Rinuncia gratuita fino alle 23:59 del 12/11/2025
Sede del corso parte teorica: Via Pianezza 123, Torino
Sede del corso parte pratica: Via Pietro Nenni – 10036 – Settimo T.se
RIVOLTO A:
il corso è rivolto agli addetti alla conduzione di carrelli elevatori con conducente a bordo.
POSTI ANCORA DISPONIBILI:
ATTESTATO:
COSTO DEL CORSO:
ASSOCIATI:
NON ASSOCIATI:
AGEVOLAZIONI:
AGGIORNAMENTI SUL CORSO
L’abilitazione deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato del corso.
 
 
 
 
 
 
						