Seleziona una pagina

Modulo B comune

Il modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione esclusi gli RSPP e ASPP che hanno frequentato i percorsi formativi effettuati in vigenza dell’accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 e che volendo operare in nuovi settori produttivi devono integrare con il modulo di specializzazione.

Controlla il percorso formativo CLICCA QUI

 

PROGRAMMA DEL CORSO

  • UD1: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
  • UD2: Ambiente e luoghi di lavoro
  • UD3:
    • Rischio incendio e gestione delle emergenze
    • Atex
  • UD4: Rischi infortunistici:
    • Macchine impianti e attrezzature
    • Rischio elettrico
    • Rischio meccanico
    • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
    • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo.
  • UD5: Rischi infortunistici:
    • cadute dall’alto
  • UD1: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
  • UD2: Ambiente e luoghi di lavoro
  • UD3:
    • Rischio incendio e gestione delle emergenze
    • Atex
  • UD4: Rischi infortunistici:
    • Macchine impianti e attrezzature
    • Rischio elettrico
    • Rischio meccanico
    • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
    • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo.
  • UD5: Rischi infortunistici:
    • cadute dall’alto
  • UD6: Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro:
    • movimentazione manuale dei carichi
    • attrezzature munite di video terminale
  • UD7 Rischi di natura psicosociale
  • UD8 Agenti fisici
  • UD9 Agenti chimici, cancerogeni, e mutageni, amianto
  • UD10 Agenti biologici
  • UD11 Rischi connessi ad attività particolari:
    • Ambienti confinati e/o sospetti d’inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
    • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
  • UD12 Organizzazione dei processi produttivi

Iscrizione pagamento e fatturazione

Ricevuta la conferma dell’iscrizione potrete procedere con il pagamento del corso che dovrà essere effettuato entro e non oltre il giorno precedente la prima lezione.
Successivamente al pagamento verrà emessa fattura.

 Le COORDINATE BANCARIE per il pagamento sono:
API FORMAZIONE S.C.R.L.
CREDEM BANCA
C.so Francia 16, 10143 Torino
IBAN: IT21V0303201002010000002745
Nella descrizione bonifico: cognome e nome partecipante

Cancellazione del corso
Qualora non si raggiunga il numero minimo di allievi, Api Formazione si riserva la facoltà di annullare il corso, di darne tempestiva comunicazione e di rimborsare interamente la quota versata.

Rinuncia

Il ritiro è gratuito fino a 5 giorni prima dell’inizio del corso. Oltre i termini:

– dal 1° al 4° giorno verrà richiesto il 30% dell’importo. Se già pagato, il restante 70% potrà essere utilizzato per una nuova iscrizione se svolta entro 24 ore dal ritiro oppure rimborsato con nota di credito dopo averci  fornito il vostro IBAN;
– dal 5° giorno verrà richiesto il 100% della quota.

La richiesta di spostamento dell’allievo ad un’edizione successiva è da ritenersi comunque una rinuncia.
I ritiri andranno esclusivamente comunicati tramite mail all’indirizzo gestione.sicurezza@apiform.to.it. Farà fede la data della mail.

Attestato
Il rilascio dell’attestato di frequenza è subordinato alla regolare frequenza del corso.
Gli attestati verranno recapitati in PDF tramite e-mail.

Richiesta documentazione corso
Per la compilazione di: registri aggiuntivi, c.v. docenti, copie di test di verifica, argomenti trattati, certificazioni di presenza e/o altra documentazione l’azienda dovrà provvedere a farne richiesta via mail o tramite il proprio dipendente durante lo svolgimento del corso.

INFORMAZIONI E COSTI

INIZIO DEL CORSO:

24/10/2023

DURATA DEL CORSO:

52 ore

CALENDARIO DEL CORSO:

24/10/2023 dalle 09:00 alle 13:00
24/10/2023 dalle 13:30 alle 17:30
26/10/2023 dalle 09:00 alle 13:00
26/10/2023 dalle 13:30 alle 17:30
02/11/2023 dalle 09:00 alle 13:00
02/11/2023 dalle 13:30 alle 17:30
07/11/2023 dalle 09:00 alle 13:00
07/11/2023 dalle 13:30 alle 17:30
09/11/2023 dalle 09:00 alle 13:00
09/11/2023 dalle 13:30 alle 17:30
14/11/2023 dalle 09:00 alle 13:00
14/11/2023 dalle 13:30 alle 17:30
16/11/2023 dalle 09:00 alle 13:00

Rinuncia gratuita fino alle 23:59 del 18/10/2023

Sede del corso: Via Pianezza 123, Torino

RIVOLTO A:

RSPP e ASPP

POSTI ANCORA DISPONIBILI:

SI

ATTESTATO:

si

COSTO DEL CORSO:

ASSOCIATI:

576 + iva Euro

NON ASSOCIATI:

640 + iva Euro

AGEVOLAZIONI:

AGGIORNAMENTI SUL CORSO

In fase di prima applicazione e per un periodo non superiore a 5 anni dall’entrata in vigore dell’accordo, la frequenza del mod. B comune o di uno o più moduli di specializzazione può essere riconosciuta ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento degli RSPP e ASPP formati secondo l’accordo Stato regioni del 26 gennaio 2006.

 

FAQ

SEGUI IL TAG:

VOTA:

Rate !

Dove trovarci

Attività

Sicurezza

Sicurezza

Esplora

Apprendistato

Apprendistato

Esplora

Corsi

corsi

Esplora

Lavoro

Lavoro

Esplora

Consulenza

consulenza

Esplora