Seleziona una pagina

Formazione Formatori

Formazione per la qualifica di formatore in materia di salute e sicurezza

D.I. del 6/03/2013 in attuazione dell’art. 6 comma 8 lettera m-bis del D. Lgs 81/08

Il 18 aprile 2013 la Commissione consultiva permanente ha individuato i criteri di qualificazione del docente per la formazione degli ASPP/RSPP, dei Datori di lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP , dei Dirigenti, dei Preposti e dei Lavoratori. Tra i criteri necessari per poter erogare la formazione è richiesta la frequenza ad un corso per formatori di 24 ore unitamente ad altri requisiti. L’entrata in vigore del decreto è il 18 aprile 2014

Pre-requisiti dei partecipanti:

Diploma di scuola secondaria di secondo grado (esclusi i Datori di Lavoro per cui il pre-requisito non è necessario)

Attestato
L’attestato verrà rilasciato a fine corso a coloro che che avranno superato la verifica finale e avranno frequentato almeno il 90% del monte ore.

PROGRAMMA DEL CORSO

Obiettivi del corso

fornire le conoscenze e le tecniche relative ai processi formativi, utili per organizzare ed erogare interventi efficaci in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il corso è incentrato dunque sul metodo, funzionale a trasmettere in modo efficace i contenuti relativi alla salute e sicurezza sul lavoro.

Metodologia del corso

Il corso è articolato secondo i principi dell’apprendimento esperienziale, basato sul coinvolgimento diretto dei partecipanti, in modo da attivare tutti i canali di apprendimento. In particolare, sono previste esercitazioni e simulazioni in cui i partecipanti potranno sperimentare direttamente le tecniche e gli strumenti proposti.

Contenuti della formazione

1° giorno

  • Presentazione e condivisione degli obiettivi formativi
  • Breve riferimento al quadro normativo relativo alla formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Formazione, informazione, addestramento: differenze e sovrapposizioni
  • La definizione di un programma formativo in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: l’analisi dei bisogni e la progettazione.
  • Analisi di caso, discussione a partire dalle esperienze dei partecipanti.
  • La definizione di un programma formativo in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: l’erogazione.
  • Metodologie e approcci didattici: dalla lezione frontale all’approccio esperienziale.
  • L’ambiente formativo: aula e supporti didattici.
  • Analisi di caso e discussioni basate sull’esperienza dei partecipanti.

2° giorno

  • La docenza in aula: i principi del public speaking e le variabili della comunicazione interpersonale, finalizzati alla promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Le tecniche del parlare in pubblico: gestire sé stessi, la relazione, gli strumenti e gli spazi. Motivare e convincere.
  • Esercitazioni e giochi d’aula, finalizzati a sperimentare tecniche di base.
  • Il metodo delle “5 C”: Contratto, Consegna, Conduzione, Consuntivo, Controllo.
  • Prima sessione di simulazioni: i partecipanti sono coinvolti a turno in simulazioni di docenze su temi inerenti la salute e sicurezza sul lavoro.
  • Discussioni di feedback sulle variabili di public speaking.

3° giorno

  • Il rapporto d’aula e le dinamiche di gruppo.
  • Seconda sessione di simulazioni: i partecipanti sono coinvolti a turno in simulazioni di docenze su temi inerenti la salute e sicurezza sul lavoro.
  • Discussioni di feedback sulla gestione del gruppo, delle domande e delle situazioni critiche.
  • La definizione di un programma formativo in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: la valutazione dei risultati.
  • Esercitazione: come predisporre un questionario di apprendimento e un questionario di gradimento.
  • La valutazione dell’efficacia: l’incidenza della formazione sui comportamenti legati alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Discussione finale; compilazione di questionari di fine corso.

Iscrizione pagamento e fatturazione

Ricevuta la conferma dell’iscrizione potrete procedere con il pagamento del corso che dovrà essere effettuato entro e non oltre il giorno precedente la prima lezione.
Successivamente al pagamento verrà emessa fattura.

 Le COORDINATE BANCARIE per il pagamento sono:
API FORMAZIONE S.C.R.L.
CREDEM BANCA
C.so Francia 16, 10143 Torino
IBAN: IT21V0303201002010000002745
Nella descrizione bonifico: cognome e nome partecipante

Cancellazione del corso
Qualora non si raggiunga il numero minimo di allievi, Api Formazione si riserva la facoltà di annullare il corso, di darne tempestiva comunicazione e di rimborsare interamente la quota versata.

Rinuncia

Il ritiro è gratuito fino a 5 giorni prima dell’inizio del corso. Oltre i termini:

– dal 1° al 4° giorno verrà richiesto il 30% dell’importo. Se già pagato, il restante 70% potrà essere utilizzato per una nuova iscrizione se svolta entro 24 ore dal ritiro oppure rimborsato con nota di credito dopo averci  fornito il vostro IBAN;
– dal 5° giorno verrà richiesto il 100% della quota.

La richiesta di spostamento dell’allievo ad un’edizione successiva è da ritenersi comunque una rinuncia.
I ritiri andranno esclusivamente comunicati tramite mail all’indirizzo gestione.sicurezza@apiform.to.it. Farà fede la data della mail.

Attestato
Il rilascio dell’attestato di frequenza è subordinato alla regolare frequenza del corso.
Gli attestati verranno recapitati in PDF tramite e-mail.

Richiesta documentazione corso
Per la richiesta di: c.v. docenti, copie di test di verifica, argomenti trattati, certificazioni di presenza e/o altra documentazione l’azienda dovrà provvedere a farne richiesta via mail durante lo svolgimento del corso.
Eventuali registri aggiuntivi di proprietà dell’azienda, verranno gestiti direttamente dall’allievo che dovrà presentarne copia in aula la mattina del corso.

INFORMAZIONI E COSTI

INIZIO DEL CORSO:

23/10/2023

DURATA DEL CORSO:

24 ore

CALENDARIO DEL CORSO:

23/10/2023 dalle 09:00 alle 13:00
23/10/2023 dalle 13:30 alle 17:30
06/11/2023 dalle 09:00 alle 13:00
06/11/2023 dalle 13:30 alle 17:30
13/11/2023 dalle 09:00 alle 13:00
13/11/2023 dalle 13:30 alle 17:30

Rinuncia gratuita fino alle 23:59 del 17/10/2023
Sede del corso:: Via Pianezza 123, Torino

 

RIVOLTO A:

Diplomati o laureati che vogliono ottenere la qualificazione di docente per la formazione degli ASPP/RSPP, dei Datori di lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP , dei Dirigenti, dei Preposti e dei Lavoratori.

POSTI ANCORA DISPONIBILI:

SI

ATTESTATO:

si

COSTO DEL CORSO:

ASSOCIATI:

342 + iva Euro

NON ASSOCIATI:

380 + iva Euro

AGEVOLAZIONI:

AGGIORNAMENTI SUL CORSO

Il formatore-docente è tenuto con cadenza triennale alternativamente:

  • alla frequenza per almeno 24 ore complessive nell’area tematica di competenza, di seminari, convegni specialistici, corsi di aggiornamento (organizzati dai soggetti abilitati)
  • ad effettuare un numero minimo di 24 ore di attività docenza nell’area tematica di competenza. Il triennio decorre dalla data di applicazione del decreto (18/03/2014) per i soggetti qualificati alla medesima data. Per tutti gli altri, il triennio decorre dalla data di effettivo conseguimento della qualificazione.

FAQ

SEGUI IL TAG:

VOTA:

Rate !

Dove trovarci

Attività

Sicurezza

Sicurezza

Esplora

Apprendistato

Apprendistato

Esplora

Corsi

corsi

Esplora

Lavoro

Lavoro

Esplora

Consulenza

consulenza

Esplora