
COMPETENZA DIGITALE – ON-LINE COLLABORATION E INTERNET LIVELLO UTENTE
Scegli i corsi che ti interessano tra quelli del nostro catalogo ed iscriviti on line!
Non perdere questa occasione: hai a disposizione 3.000 € per aggiornarti, riqualificarti o coltivare i tuoi interessi.
Per maggiori informazioni contattare Viviana Faccio: voucher@apiform.to.it Tel 0114513152
PROGRAMMA DEL CORSO
Il percorso consente di acquisire gli elementi di base per utilizzare gli strumenti di collaborazione on-line e all’utilizzo di Internet e alla fruizione
in sicurezza dei principali servizi. I contenuti del percorso comprendono completamente quelli previsti dalla certificazione ECDL/ICDL o
equivalenti. Il corso approvato sul Catalogo dell’Offerta Formativa NON può essere utilizzato per realizzare il Modulo 2 dell’Apprendistato
professionalizzante in quanto le attività di formazione continua a catalogo possono integrare ma non sostituire la formazione obbligatoria
prevista dai contratti di apprendistato. I partecipanti apprenderanno i concetti e le competenze fondamentali necessari per l’impostazione e
l’uso di strumenti per la collaborazione online, quali memorie di massa, applicazioni di produttività, calendari, reti sociali, riunioni via web,
ambienti per l’apprendimento e tecnologie mobili. Saranno, inoltre, in grado di comprendere i concetti fondamentali relativi alla
collaborazione online e al cloud computing.
I partecipanti potranno usare memorie di massa remote e applicazioni di produttività basate sul web per collaborare con altri. Saranno in
grado di usare calendari online e su dispositivi mobili per gestire e pianificare le attività. Impareranno a collaborare e interagire usando reti
sociali, blog e wiki oltre che pianificare e ospitare riunioni online e usare ambienti per l’apprendimento online.
INFORMAZIONI E COSTI
INIZIO DEL CORSO:
DURATA DEL CORSO:
40 ore (38 di corso e 2 di prova finale)
CALENDARIO DEL CORSO:
RIVOLTO A:
Lavoratori Occupati, piccole/medie/grandi imprese.
Non sono ad alcun titolo inclusi tra i destinatari delle azioni di cui al presente Avviso:
soci non dipendenti, gli amministratori (non contrattualizzati), i consiglieri di società/enti; soci non lavoratori (soci di capitale) di imprese,
incluse le cooperative; persone in mobilità.
Test di autovalutazione: misura il tuo livello e scegli il corso più adatto a te
Clicca qui per il test di informatica
POSTI ANCORA DISPONIBILI:
ATTESTATO:
COSTO DEL CORSO:
ASSOCIATI:
NON ASSOCIATI:
AGEVOLAZIONI:
Costo totale del corso € 440,00
Costo a carico del lavoratore € 132
Costo a carico aziendale per ogni lavoratore € 132 se micro/piccola € 176,00 se media € 220 se grande
AGGIORNAMENTI SUL CORSO
FAQ
Si tratta di corsi di aggiornamento/formazione a richiesta individuale e aziendale finanziati dalla Città Metropolitana di Torino destinati a lavoratrici e lavoratori dipendenti e/o a disoccupati/e che di propria iniziativa intendono aggiornarsi o riqualificarsi.
Chi può iscriversi
Sono destinatari delle azioni di formazione continua individuale a iniziativa individuale:
- lavoratori occupati o in cassa integrazione ordinaria presso imprese private o pubbliche o enti localizzati in Piemonte e ai lavoratori domiciliati nel territorio regionale ai quali spetta il contributo provinciale del 70%.
- piccole e medie imprese che intendono far partecipare i propri dipendenti, per le quali il contributo varia dal 70% al 50% in funzione della dimensione aziendale.
- Ogni persona con tali caratteristiche può beneficiare del contributo, effettuando più corsi in Catalogo, sino al valore di 3000 euro IVA compresa.
Sono destinatari delle azioni di formazione continua individuale a iniziativa aziendale:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Non sono inclusi tra i destinatari:
- i lavoratori autonomi titolari di partita IVA (qualora non siano professionisti iscritti ai relativi albi);
- il personale docente degli enti di formazione ex art.11 L.R. n. 63/95;
- i soci non dipendenti, gli amministratori (non contrattualizzati), i consiglieri di società/enti;
- i soci non lavoratori delle imprese cooperative (soci di capitale);
- i lavoratori impiegati presso unità locali localizzate al di fuori della Provincia di Torino.
- i titolari di cariche pubbliche elettive,
- i pensionati,
- gli studenti,
- le casalinghe,
- i titolari di borse di studio,
- gli stagisti,
- i tirocinanti,
- i praticanti,
- i titolari di assegno di ricerca
Come iscriversi
In seguito nostri i operatori vi contatteranno seguendo l’ordine di preiscrizione.I privati dovranno fornire:
- copia del documento di identità in corso di validità
- copia del codice fiscale
- marca da bollo da 16,00 euro
- permesso di soggiorno per gli extracomunitari
- dichiarazione ISEE se l’utente ha dichiarato meno di 10.000 euro
- copia di una busta paga (laddove presente)
Le aziende dovranno fornire:
- visura camerale aggiornata agli ultimi 6 mesi
- marca da bollo da 16,00 euro
- copia del documento di identità del Legale Rappresentante
- modulo Deggendorf. (che vi verrà fornito dai nostri uffici).
- copia documento d’identità e codice fiscale del dipendente
Quanto costano
La percentuale del costo del corso a carico del lavoratore o dell’impresa/ente è il seguente:
- 30% per il lavoratore per la formazione continua a iniziativa individuale;
- nessun contributo da parte del lavoratore con ISEE inferiore a € 10.000,00, disoccupato, inoccupato per la formazione continua a iniziativa individuale;
- 30% a carico dell’impresa di piccole dimensioni per la formazione continua ad iniziativa aziendale
- 40% a carico dell’impresa di medie dimensioni per la formazione continua ad iniziativa aziendale
- 50% a carico dell’impresa di grandi dimensioni per la formazione continua ad iniziativa aziendale
Come funzionano
Nell’elenco dei partecipanti, potranno essere inseriti anche allievi non beneficiari del voucher: la quota a loro carico corrisponderà all’intero costo del corso indicato nel catalogo.
